Nome squadra
Osservatorio Ipazia
Invita un
partecipante
Nessun obiettivo partecipanti
Numero totale di partecipanti registrati :11
Fai parte di questa squadra?
Se non l'hai ancora fatto registrati per accedere all'area riservata
Hai già un account? Recupera la password
Unisciti a questa squadra.
Race Tipo Capitano Referente
Race for the Cure Roma - 11-05-2025 gruppo-aperto
Paola Paoloni
Descrizione
IPAZIA è un OSSERVATORIO SCIENTIFICO fondato nel 2014 con l’obiettivo di promuovere gli studi di genere in un’ottica volta a delineare le differenze ed esaltare le sinergie tra uomini e donne e, in generale, a sostenere la cultura delle pari opportunità, contrastando ogni forma di violenza o discriminazione. L’Osservatorio si prefigge di fornire un quadro completo ed aggiornato su ricerca, servizi, progetti e iniziative legate alle questioni di genere a livello locale, nazionale e internazionale, e di evidenziare le trasformazioni storiche e sociali, i percorsi effettuati dalle norme e dalla prassi, le motivazioni di circostanze ed accadimenti. IPAZIA coinvolge accademici, professionisti ed imprenditori provenienti da tutto il mondo ed afferenti a diversi campi scientifici. IPAZIA ha tre mission, rappresentate iconograficamente dai tre petali colorati del logo. Nuovi obiettivi e linee di sviluppo consentiranno di “colorare” altri petali e aggiungerne di nuovi. RICERCA: la mission primaria è incentrata sulla ricerca, sia accademica che empirica, attraverso l’attivazione di gruppi di lavoro, cui aderiscono partecipanti nazionali ed internazionali. DIDATTICA: il secondo obiettivo è la diffusione della conoscenza attraverso lo svolgimento di lezioni e la partecipazione a corsi, seminari, workshop ed iniziative formative rivolte a soggetti pubblici e privati. TERZA MISSIONE: la terza missione mira a promuovere l’applicazione diretta, il miglioramento e l’uso delle conoscenze allo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico. L’Osservatorio offre alle organizzazioni profit e no-profit attività di mentoring e consulenza scientifica legate alla parità di genere, all’empowerment e al well-being femminile.